Beni mobili ed immobili per un valore complessivo di oltre 65.000.000 sono stati sequestrati questa mattina dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma ai fratelli Domenico e Giovanni DellAquila, intranei al noto clan camorrista Mallardo, ed a Vittorio Emanuele DellAquila e Salvatore Cicatelli, rispettivamente figlio e fiduciario del Giovanni DellAquila, per conto del quale avevano costituito una cellula economica, operante, prevalentemente, nel territorio del basso Lazio.
Tra i beni oggi sequestrati alberghi, ristoranti, concessionari di autoveicoli e oltre 170 immobili.
Le complesse indagini di polizia economico-finanziaria, coordinate dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Dott. Giuseppe Pignatone e dirette dai Sostituti Procuratore della Repubblica della D.D.A. (Direzione Distrettuale Antimafia) di Roma – dott.ssa Barbara Sargenti, dott.ssa Maria Cristina Palaia e dott.ssa Lina Cusano, sono state avviate nel 2012 ed hanno consentito di accertare la costante ed inarrestabile ascesa, nelle Provincie di Latina e Napoli ed in parte anche in Emilia Romagna, dei fratelli DellAquila, noti imprenditori campani, attraverso rapporti dai reciproci vantaggi con esponenti di spicco del noto clan di camorra
Come dimostrato dalle investigazioni del G.I.C.O. (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Tributaria di Roma, la operatività criminale del clan è stata nel tempo orientata, oltre che al finanziamento del traffico di sostanze stupefacenti, prevalentemente al controllo – realizzato con la partecipazione finanziaria o con la riscossione di quote estorsive – delle attività economiche di rilievo (attività edilizia, appalti pubblici, forniture pubbliche, commercio allingrosso). Lasfissiante e maniacale gestione di ogni singolo aspetto della vita economica ha consentito al clan di potenziare, sistematicamente, la propria forza camorristica, realizzando, così, dopo liniziale controllo militare del territorio, un sostanziale controllo economico, esteso anche oltre il territorio di stretta competenza criminale. In particolare, le indagini nel tempo svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Roma hanno consentito di accertare come il clan Mallardo, proprio attraverso il segnalato controllo economico e attraverso considerevoli reinvestimenti di provviste illecite, non più limitandosi al territorio dorigine, abbia – ormai da tempo – esteso la propria sfera dazione anche in altre Regioni dellItalia centrale e meridionale ed, in particolare, nel Lazio, regione nella quale opera da oltre un lustro. In tal senso, emblematica è la definizione dellimpresa camorrista, resa da un noto pentito di camorra rispetto al modo di fare impresa del clan Mallardo: non impone il pizzo estorsivo, ma gli esponenti di rilievo di tale organizzazione camorristica entrano di fatto in società con gli imprenditori, di modo che questi ultimi diano una parvenza di liceità allattività economica, mentre i camorristi partecipano direttamente ai guadagni, riuscendo, contestualmente, a reimpiegare i proventi derivanti da altre attività delittuose.
Proprio partendo da tale assunto, le fiamme gialle del G.I.C.O. di Roma, interpretando concretamente le direttive impartite dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Capitale, hanno sviluppato circa 100 accertamenti economico-patrimoniali, nei confronti di altrettante persone fisiche e giuridiche, finalizzati allaggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.
Nel dettaglio, i pregiudicati germani DellAquila da qui il nome delloperazione – per i quali le indagini penali nel tempo svolte hanno documentato lindubbia affiliazione al clan Mallardo, grazie allausilio dei membri dei loro nuclei familiari nonché di numerosi prestanome, tutti a vario titolo coinvolti in procedimenti penali di camorra, hanno organizzato unarticolata holding imprenditoriale, composta da numerose società, attraverso le quali hanno effettuato numerosi ed ingenti investimenti commerciali, principalmente nel settore delle costruzioni edilizie, il tutto per conto della predetta organizzazione malavitosa di stampo camorristico.
Per tali reati, in data 28 gennaio 2011, i fratelli DellAquila, attualmente ristretti presso la Casa Circondariale di Carinola (CE) e Napoli-Secondigliano, sono stati rinviati a giudizio dal Tribunale di Napoli, unitamente ai loro sodali, per diversi capi di imputazione, tra cui anche lassociazione di stampo mafioso. In definitiva, le riportate attività delittuose hanno permesso al gruppo DellAquila, avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva, di accumulare un ingente patrimonio mobiliare ed immobiliare, del tutto incongruente con il modesto profilo reddituale emergente dalle dichiarazioni dei redditi. Tale sproporzione, unita alla qualificata pericolosità sociale, ha permesso di richiedere, ai sensi del dettato normativo del Codice Antimafia, lapplicazione della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza ed il sequestro finalizzato alla confisca dellintero patrimonio, direttamente o indirettamente riconducibile a Domenico e Giovanni DellAquila, così come a DellAquila Vittorio Emanuele e Cicatelli Salvatore. I risultati di tali investigazioni, quindi, sono stati partecipati al Tribunale di Latina Sezione Misure di Prevenzione, il quale, condividendo limpianto accusatorio prospettato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, con provvedimento a firma del Presidente Dott. Pierfrancesco De Angelis, ha disposto il sequestro di: patrimonio aziendale e relativi beni di n. 11 società, con sede nella provincia di Latina, Napoli, Caserta e Bologna, di cui n. 3 operanti nel settore delle costruzioni di edifici, n. 1 nel commercio di porcellana, n. 2 nel commercio di autoveicoli, n. 2 nel settore dellintermediazione immobiliare e n. 3 nel settore alberghiero e della ristorazione; quote societarie di ulteriori n. 4 società, con sede nella provincia di Napoli, Ferrara e Bologna, di cui n. 3 operanti nel settore della costruzione di edifici e n. 1 nellintermediazione immobiliare
n. 174 unità immobiliari (site nella provincia di Latina, Napoli, Caserta, Ferrara e Bologna);
n. 25 auto/motoveicoli, tra cui n. 3 autovetture depoca;
numerosi rapporti bancari/postali/assicurativi/azioni; per un valore complessivo di stima dei beni sottoposti a sequestro pari ad oltre 65.000.000.
Le operazioni di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle in parola, aventi valenza strategica rispetto allaggressione ai patrimoni accumulati dalle consorterie criminali, al fine di contrastare limmissione di denaro di provenienza illecita nei circuiti legali delleconomia, hanno comportato limpiego di oltre 100 Finanzieri in Lazio, Campania ed Emilia Romagna.
Aggredire i patrimoni illecitamente accumulati dalle mafie significa fargli perdere prestigio allinterno del proprio ambiente delinquenziale, privandole del fondamentale strumento di condizionamento delle realtà socio economiche, tradizionalmente occupate e soffocate dallindisturbata presenza delle loro risorse e del loro controllo.