Home BENESSERE Bambini in vacanza: come garantire loro una corretta alimentazione in relazione all’attività...

Bambini in vacanza: come garantire loro una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica estiva? Ecco la guida ‘Nutripiatto in movimento’

Nel periodo delle vacanze scolastiche si cena fuori più spesso, le merende si fanno fuori orario, i ritmi del sonno sono meno rigidi, con gioia dei piccini e anche dei grandi che vivono con più spensieratezza e divertimento. Attenzione però a non rendere le eccezioni una regola: si rischia di creare nei bambini comportamenti scorretti, difficili poi da modificare. Soprattutto per quel che riguarda la corretta alimentazione e gli sport all’aria aperta. L’estate è sicuramente il momento del riposo e delle vacanze, ma è anche importante non ricadere nella sedentarietà e nelle abbuffate tecnologiche. È il momento migliore per iniziare con delle passeggiate in montagna, delle nuotate al mare o delle escursioni.

Bambini in vacanza e corretta alimentazione, stilato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dal SIPPS un vademecum su cosa è bene sapere e fare

Dunque, per rispondere alle più comuni domande dei genitori, a questo proposito, Nutripiatto in Movimento in collaborazione con gli esperti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e con la validazione di SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), ha stilato un vademecum su cosa è bene sapere e fare per trascorrere tranquillamente la stagione estiva in relazione alle corrette ed equilibrate abitudini alimentari. Abitudini che devono essere proporzionate alle reali necessità del bambino e l’effettivo dispendio energetico delle varie attività sportive e ludico-motorie compiute durante la bella stagione, al mare o in montagna.

Bambini in vacanza e corretta alimentazione, uno degli errori più comuni è infatti quello di considerare il bambino come un ‘piccolo adulto’, senza pensare che ha esigenze specifiche

Le attività sportive da praticare al mare e in spiaggia o in montagna offrono una combinazione di divertimento e avventura anche ai più giovani sportivi permettendo loro di godere dell’atmosfera estiva, lontani dai banchi di scuola. Ma, viste soprattutto le temperature elevate, è bene seguire piccoli consigli per affrontare al meglio le attività sportive. Che si tratti di nuoto, beach volley, l’arrampicata o il trekking, Nutripiatto in Movimento offre il suo “pacchetto di buone regole alimentari” da mettere in valigia per aiutare genitori e nonni a vivere con serenità le vacanze.

Dunque, sì alle attività sportive anche durante il periodo estivo, meglio nelle ore più fresche del mattino o nel tardo pomeriggio – a condizione di curare rigorosamente l’idratazione e l’alimentazione, che deve essere equilibrata e capace di fornire nutrienti utili al lavoro muscolare anche dei più piccoli. Uno degli errori più comuni è infatti quello di considerare il bambino come un “piccolo adulto” senza pensare che ha esigenze specifiche.

Bambini in vacanza e corretta alimentazione, la guida ‘Nutripiatto in movimento’, ed il riconoscimento ‘Excellence in life science’

Ogni anno The Life Science Excellence Awards premia le aziende che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore Life Science. Proprio quest’anno, la guida “Nutripiatto in Movimento” ha ottenuto il riconoscimento scientifico di Excellence in Life Science per la categoria “Best Marketing Project of the Year”.
Come tiene a rimarcare Manuela Kron, head of corporate affairs and communication del Gruppo Nestlé in Italia, “Siamo fieri di questo ulteriore riconoscimento che testimonia, ancora una volta, l’efficacia di Nutripiatto nel promuovere e ampliare le buone pratiche per una nutrizione varia e bilanciata che, unite a un corretto stile di vita basato anche sull’importanza del movimento, sono alla base di un futuro migliore per noi e per le nuove generazioni”.

Bambini in vacanza e corretta alimentazione, in coa consiste ‘Nutripiatto in movimento’

Nutripiatto è il kit realizzato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e di SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) per rispondere alle necessità delle famiglie che intendono compiere scelte alimentari equilibrate educando i bambini alla corretta porzionatura degli alimenti, in base all’età e al profilo personale.

Pensato per i bambini tra i 4 e i 12 anni e per gli educatori (famiglia e scuola), oltre al piatto sagomato, ha realizzato negli anni una serie di Guide con ricette bilanciate suddivise per fasce di età.

Tra le guide ‘Buongiorno con Nutripiatto’, che con la sua tovaglietta per la prima colazione (nella foto in basso), mostra le componenti alimentari fondamentali per preparare e consumare una colazione bilanciata. 

Per questo Nutripiatto in Movimento offre una risposta completa e mirata attraverso una scheda dedicata alle discipline estive praticate dai giovani sportivi con tanto di buone ricette e piccoli consigli sulla nutrizione:

https://www.buonalavita.it/nutripiatto/sites/nutripiatto/files/Nutripiatto_scheda_sport_estivi.pdf

Max