“La morte di alcuni pesci nel Fosso della Moletta pochi giorni fa e le fioriture algali tra Marina di Ardea e Torvajanica sono cronologicamente sovrapponibili, ma ambientalmente inaffidabili alla causa comune”. Lo afferma il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Ardea, Fabio Nobili, biologo e ricercatore di Crea. “Questi due eventi hanno comunque portato a uninformazione completamente distorta, al punto che alcuni nuotatori inducono lidea di un ipotetico inquinamento generalizzato dell area – ha aggiunto – I risultati delle analisi effettuate dallarpa hanno svelato chiaramente lorigine di queste anomalie, a dimostrazione della loro origine naturale, che, anche in passato, ha coinvolto diverse parti dItalia, ed è stato finalmente dimostrato che la colorazione giallo-marrone era dovuta ad unanormale proliferazione di unalga bruno monocellulare, la Fibrocapsa Japonica la cui componente cellulare jalina è di colore marrone, lenorme biomassa proliferante di questo componente del fitoplancton ha causato lintensa colorazione dellacqua di mare, abbiamo avuto esempi sorprendenti di queste anormali proliferazioni nellAdriatico ma anche nelle acque interne come dolci come i ricorrenti nel lago di Tovel, nel parco naturale Adamello-Brenta. Per proliferare, questa alga ha bisogno di alcuni fattori di crescita, in particolare il temperamento pelagico ature (22-25 ° C), e il grado di salinità che deve essere elevato (questo fatto assente in acqua dolce), come accade per il fosforo e lazoto, fattori (coincidenti) onnipresenti nella crescita di tutti gli organismi viventi. Gli eventi finora riconoscibili sono legati a unimprovvisa situazione di eutrofizzazione di un giacimento, determinata dalle particolari condizioni del suolo e dal clima che favorisce la crescita di alcune varietà di fitoplancton rispetto ad altre conosciute. Queste alghe sono conosciute dal 2000 quando, per la prima volta, sono apparse nellarea di Livorno “.” Aggiungo, come è facile trovare sulla base di una banale ricerca sul web, che, in questi stessi giorni, fenomeni simili sono che si verificano in diversi punti della costa toscana e in Abruzzo, così come il Lazio – prosegue Nobili – Va aggiunto che, più parti, è stato affermato che il fenomeno è iniziato solo da alcuni fossati nel territorio di Ardea, imputando questa distribuzione , come già accennato, a fattori specificamente legati allinquinamento. Anche questo, vale la pena di ribadire, non può corrispondere alla verità, come è stato dimostrato che a Torvajanica il fenomeno era contemporaneo con la sua apparizione ad Ardea, quando nemmeno in anticipo “. Ciò che è diverso, tuttavia, riguarda levento trovato nel fosso della Moletta, il cui corso non è costituito da acque torrenziali ed è soggetto ad unestrema escursione termica, fattori che possono influenzare pesantemente la popolazione ittica endemica e la schiusa di insetti alimentati dal pesce – conclude Nobili – La contenuta moria il pesce che si ha è facilmente attribuibile a eventi di tipo naturale e non di tipo esogeno, come le fuoriuscite fraudolente. Inoltre, lalta temperatura, favorita dalla presenza di acqua in ristagno, ha colpito la popolazione della famiglia dei ciprinidi (che include i barbe) che, non essendo una specie estremofila, non hanno superato il vulnus critico prodotto dalla variazione morfologica brusco che ha interessato lintero Graben (in geologia: passo) di Ardea, o di tutta quellarea di origine tettonica a monte ea valle del territorio delle Ardeatine, attraverso la quale passano o provengono molti dei corsi dacqua, che poi loro vanno a confluire nel nostro mare “.