Se ne parla da sempre, in un bailamme di cifre ed ipotesi più o meno azzardate ma, stando ai precisi riscontri raccolti dallUfficio Studi della Cgia, con esattezza, quasi l80 per cento delle tasse pagate dai contribuenti, per la precisione il 78,8 per cento, finisce nelle casse dello Stato centrale, mentre il 53% della spesa pubblica è in capo a Regioni ed Enti locali. Secondo i tecnici della Cgia, su un ammontare complessivo di 493,5 miliardi di euro di imposte dirette (Irpef, Ires, Irap, etc.), indirette (Iva, Imu, imposta di registro, etc.) e in conto capitale (imposta sulle successioni e donazioni, etc.) versate dagli italiani nel 2015, ben 389 miliardi (78,8 per cento del totale) sono stati incassati dallErario, rileva la Cgia. Sull’ammontare complessivo, inoltre, 69,7 miliardi sono stati incassati dalle Regioni (14,1 per cento del totale), 29,3 miliardi dai Comuni (5,9 per cento del totale); 4,1 miliardi dalle Province (0,8 per cento del totale) e altri 1,3 miliardi (0,3 per cento del totale) da altri enti locali come Asl, Consorzi di bonifica o Camere di Commercio. Se poi, continua la Cgia, aggiungiamo 218,5 miliardi di contributi sociali effettivi (previdenziali + assicurativi) pagati dagli italiani, la Pubblica amministrazione incassa complessivamente 712,1 miliardi di euro. La Cgia evidenzia ancora che la composizione del gettito tributario per singolo livello di governo è molto articolata. Dei 389 miliardi di euro di imposte che lo Stato centrale incassa dai contribuenti italiani, ben 154,8 miliardi sono riferiti al gettito Irpef, 94,7 miliardi allIva, 30,5 miliardi allIres e 24,3 miliardi allimposta sugli oli minerali. Per quanto riguarda invece le Regioni, osserva ancora la Cgia, queste possono contare principalmente sul gettito Irap pari a 28,1 miliardi di euro, sull Irpef che è costata ai contribuenti 11,5 miliardi di euro e sulladdizionale regionale Irpef per un importo di 11,3 miliardi. I Comuni, infine, nel 2015 hanno potuto contare su 16,8 miliardi di gettito Imu, su 4,7 miliardi di Tasi e su 4,4 miliardi dalladdizionale comunale Irpef. Tuttavia, segnala la Cgia, questa fotografia sulla distribuzione delle entrate non racconta levoluzione dei rapporti tra Centro e Periferia negli ultimi. Tra il 2010 e il 2015, infatti, i Comuni hanno subìto un taglio dei trasferimenti da parte dello Stato centrale di 11,9 miliardi. Per salvaguardare i bilanci e i servizi erogati alla popolazione i Sindaci hanno aumentato le tasse locali di 11,3 miliardi. Se da questa operazione lo Stato ha tagliato le uscite diventando più virtuoso e i Comuni ci hanno ’rimesso’ 600 milioni di euro, a pagare il conto più salato sono stati i cittadini e le imprese che hanno dovuto compensare i mancati trasferimenti subendo un fortissimo aumento dei tributi locali, sottolinea la Cgia. Con la sostituzione dellIci con lImu, ad esempio, spiega, il carico fiscale sui capannoni e sui negozi è più che raddoppiato, passando da 4 a 9,5 miliardi di euro. Come tiene a precisare Paolo Zabeo, coordinatore dellUfficio studi della Cgia,”Nonostante le riforme avviate in questi ultimi 25 anni siamo ancora a metà del guado. Non facciamo più parte del club dei Paesi unitari, ma non possiamo neppure considerarci un Paese federale. Se sul fronte fiscale la quasi totalità del gettito tributario finisce nelle casse dello Stato centrale, gran parte della spesa, al netto degli interessi sul debito pubblico e della previdenza, viene gestita dalle Amministrazioni locali. Dei 432 miliardi di spesa pubblica al netto di interessi e previdenza, il 53 per cento è in capo a Regioni, Province e Comuni. Insomma aggiunge ancora Zabeo – la quasi totalità delle nostre tasse finisce a Roma, ma oltre la metà della spesa viene amministrata da Regioni e autonomie locali, osserva il coordinatore dellUfficio Studi, rimarcando che “grazie al blocco degli aumenti introdotto dal Governo Renzi nella legge di Stabilità 2016, questanno le tasse locali non sono aumentate. Anzi, hanno subìto una diminuzione a seguito dellabolizione della Tasi sulle abitazioni principali, dellImu sugli imbullonati, dellIrap sulle aziende agricole e sul costo del lavoro”.
M.